Tematica Funghi

Hohenbuehelia geogenia (DC. ex Fr.) Singer, 1951

Hohenbuehelia geogenia (DC. ex Fr.) Singer, 1951

foto 191
Foto: da: www.mykosicilia.it

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001

Ordine: Agaricales Underw., 1899

Famiglia: Pleurotaceae Kühner, 1980

Genere: Hohenbuehelia Schulzer, 1866

Descrizione

Fungo saprofita con cappello di dimensioni medio-grandi, spatuliforme o a forma di ventaglio dall'orlo irregolare. Margine incurvato e poi ondulato e lobato. Cuticola liscia, gelatinosa, vischiosa, di varia colorazione, dal camoscio-ocra, al nocciola, al bruno-ocraceo, al bruno scuro. Lamelle molto decorrenti, fitte e basse, bianche, poi color crema. Gambo cortissimo, più laterale che eccentrico, quasi costituente la continuazione del cappello, duro, biancastro, grigio-ocraceo, con pelosità bianca. Carne dura e coriacea, bianca, dal sapore e odore di farina. Spore ellittiche, 7-7,5 x 3,5-4 µm. (Testo da www.mykosicilia.it).

Diffusione

Non molto comune, cresce a cespi in autunno o, raramente, in primavera, sotto latifoglie o conifere, su residui legnosi interrati. (Testo da www.mykosicilia.it).

Sinonimi

= Pleurotus geogenius (DeCandolle ex Fries) Gillet, 1876 = Geopetalum geogenium (DeCandolle ex Fries) Patouillard, 1887.


00884 Data: 01/01/1998
Emissione: Funghi
Stato: Benin